Quando pensiamo alla Cina, spesso ci vengono in mente le metropoli frenetiche o la maestosa Muraglia, ma novembre è il momento perfetto per scoprire uno dei suoi angoli più romantici e sorprendentemente accessibili: il Lago dell’Ovest a Hangzhou. Mentre l’autunno avvolge questo specchio d’acqua leggendario in una palette di colori caldi e la folla estiva si dirada, questo patrimonio UNESCO si trasforma nella destinazione ideale per un weekend in coppia che non svuoterà il portafoglio.
Perché il Lago dell’Ovest a novembre è una scelta vincente
Novembre regala al Lago dell’Ovest un’atmosfera quasi onirica. Le temperature si aggirano tra i 10 e i 18 gradi, perfette per lunghe passeggiate mano nella mano senza il caldo opprimente dell’estate o le masse di turisti cinesi che invadono il luogo durante le festività nazionali. Gli alberi che circondano i 6 chilometri quadrati del lago si tingono di oro e rosso, creando riflessi spettacolari sull’acqua che hanno ispirato poeti e artisti per oltre mille anni. Le nebbie mattutine avvolgono i ponti antichi in un velo misterioso che rende ogni scatto fotografico degno di una cartolina.
Cosa vedere senza spendere una fortuna
La bellezza del Lago dell’Ovest risiede proprio nella sua accessibilità: il perimetro del lago è completamente gratuito e può essere esplorato a piedi o in bicicletta. Lungo la riva occidentale si snoda una passeggiata alberata di circa 3 chilometri, lontana dal traffico urbano, dove potrete fermarvi in angoli nascosti per ammirare il panorama senza essere disturbati.
Non perdetevi il Ponte Spezzato, così chiamato perché quando la neve si scioglie su un lato, sembra dividere la struttura in due parti. A novembre, anche senza neve, il ponte offre una prospettiva unica sul lago, specialmente al tramonto. La Pagoda Leifeng, ricostruita nel 2002, richiede un biglietto d’ingresso di circa 4 euro, ma la vista dalla sommità ripaga ampiamente l’investimento: l’intero lago si stende ai vostri piedi come un dipinto a inchiostro cinese che prende vita.
Le Tre Piscine che Rispecchiano la Luna
Questa è probabilmente l’immagine più iconica del lago: tre piccole pagode di pietra che emergono dall’acqua nella parte meridionale. Per raggiungerle dovrete prendere uno dei battelli pubblici che attraversano il lago, con tariffe intorno ai 7 euro a persona. Il biglietto include l’accesso a diverse isole, tra cui l’Isola di Xiaoying, un giardino acquatico dove perdersi tra ponticelli, padiglioni e laghetti interni che sembrano un lago nel lago.
Esperienze autentiche per coppie con budget limitato
Novembre è la stagione della raccolta del tè Longjing, il famoso “Pozzo del Drago” che cresce sulle colline circostanti il lago. Invece dei costosi tour organizzati, dirigetevi autonomamente verso il villaggio di Longjing: autobus locali vi porteranno lì con meno di 1 euro. Qui potrete passeggiare tra le piantagioni terrazzate, visitare fattorie a conduzione familiare dove gli agricoltori sono felici di mostrarvi il processo di lavorazione e assaggiare il tè autentico a prezzi da produttore, circa 15-25 euro per confezioni che nei negozi del centro costerebbero il triplo.
Al crepuscolo, posizionatevi lungo la diga di Su, una delle due dighe storiche che attraversano il lago. Qui, mentre il sole cala dietro le colline occidentali, potrete assistere allo spettacolo quotidiano delle luci che si accendono sulla città, riflettendosi sull’acqua calma. È uno di quei momenti che non costano nulla ma valgono più di qualsiasi attrazione a pagamento.

Come muoversi intelligentemente
Hangzhou è collegata a Shanghai con treni ad alta velocità che impiegano meno di un’ora e costano circa 10-15 euro. Da Pechino il viaggio dura circa 5 ore con tariffe intorno ai 70 euro, ma prenotando con qualche settimana di anticipo si trovano offerte interessanti. Una volta arrivati, dimenticate i taxi: Hangzhou ha un sistema di bike-sharing pubblico eccellente e la metropolitana raggiunge agevolmente la zona del lago.
Il modo migliore per esplorare il perimetro è noleggiare biciclette, disponibili praticamente ovunque con circa 2-3 euro per l’intera giornata. Il percorso ciclabile è ben segnalato e vi permetterà di coprire molto più terreno rispetto a una passeggiata, raggiungendo angoli meno battuti dove la bellezza del paesaggio si manifesta senza filtri turistici.
Dove dormire senza svenarsi
La zona del lago offre sistemazioni per tutte le tasche. Gli ostelli nella zona di Nanshan Road offrono camere doppie private pulite e confortevoli a partire da 25-35 euro a notte, spesso con vista sul lago o a pochi minuti a piedi dalla riva. Cercate strutture nel quartiere di Qingbo, una zona storica con vicoli tradizionali dove la mattina presto potrete osservare la vita autentica dei residenti che praticano tai chi nei parchi.
Se volete qualcosa di più caratteristico, le guesthouse tradizionali nei villaggi del tè sulle colline circostanti offrono un’esperienza più intima e prezzi simili, con il vantaggio di svegliarvi immersi nel verde delle piantagioni.
Mangiare bene spendendo poco
Hangzhou è famosa per la sua cucina delicata e raffinata, ma non dovete per forza frequentare ristoranti eleganti per assaggiarla. Le vie parallele a Hefang Street, la strada pedonale storica, nascondono piccole trattorie familiari dove piatti tipici come il pesce del lago cotto con aceto e zenzero, i gamberetti Longjing saltati con foglie di tè, o i ravioli ripieni di maiale costano tra i 3 e i 7 euro a porzione abbondante.
Per la colazione, immergetevi nei mercati locali: youtiao (bastoncini di pasta fritta) e latte di soia caldo costano meno di 1 euro e vi riempiranno per metà giornata. La sera, le bancarelle di street food vicino alla zona universitaria propongono spiedini, crepes salate e dolci locali a prezzi irrisori.
Il tempismo perfetto
Un weekend al Lago dell’Ovest a novembre significa godersi uno dei paesaggi più celebrati della Cina quando è al suo meglio estetico e più conveniente dal punto di vista economico. I prezzi degli alloggi calano rispetto all’alta stagione, i ristoranti non sono affollati e potrete fotografare i luoghi iconici senza dover sgomitare tra la folla. Portate un giubbotto leggero per le serate fresche, scarpe comode per camminare e preparatevi a scoprire perché Marco Polo definì Hangzhou “la città più bella e nobile del mondo”. Anche con un budget ridotto, questo angolo di Cina sa regalare un’esperienza romantica e culturalmente ricca che ricorderete molto più a lungo di quanto abbiate speso per viverla.
Indice dei contenuti
