Rosanna Banfi, figlia del celebre attore Lino Banfi, è recentemente diventata nonna e ha condiviso la sua gioia in una toccante intervista. Scopriamo la sua storia, tra vita privata, carriera nel cinema e televisione, e il legame speciale con suo padre.
Rosanna Banfi: vita privata e famiglia
Rosanna Banfi, all’anagrafe Rosanna Zagaria, è nata il 10 aprile 1963 a Canosa di Puglia, in provincia di Barletta-Andria-Trani. Figlia del celebre attore comico Lino Banfi (al secolo Pasquale Zagaria) e di Lucia Lagrasta, ha sempre vissuto a stretto contatto con il mondo dello spettacolo grazie alla carriera artistica del padre.
La sua vita privata è stata contraddistinta da una solida stabilità familiare. Rosanna è sposata con Fabio Leoni, autore televisivo e sceneggiatore, con il quale ha costruito una lunga storia d’amore. Dal loro matrimonio sono nati due figli, Virginia e Pietro.
Nel 2025, Rosanna Banfi ha festeggiato un traguardo speciale: è diventata nonna per la prima volta, grazie alla nascita del figlio della primogenita Virginia. Un evento che ha suscitato grande emozione in tutta la famiglia, soprattutto nel nonno Lino, che ha accolto la notizia con entusiasmo e commozione.
Nonostante le difficoltà attraversate nella vita, tra cui la battaglia contro una grave malattia che ha superato con coraggio, Rosanna Banfi ha sempre mantenuto uno spirito positivo e combattivo, mostrando grande attaccamento ai suoi affetti più cari.
La carriera di Rosanna Banfi tra cinema e televisione
Il debutto di Rosanna Banfi nel mondo dello spettacolo è avvenuto nei primi anni ’80, seguendo le orme del padre Lino. La sua prima esperienza significativa è stata nel film “L’onorevole con l’amante sotto il letto” (1981), diretto da Mariano Laurenti, accanto al padre e ad attori noti come Janet Agren e Alvaro Vitali. In questa pellicola interpretava un ruolo minore, ma già si notava la sua presenza scenica e la naturalezza sul set.
Negli anni successivi ha partecipato a numerosi film della commedia all’italiana, spesso in ruoli secondari ma sempre incisivi, recitando accanto al padre Lino Banfi in pellicole come “Il commissario Lo Gatto” (1986) e “Vieni avanti cretino” (1982). Il loro sodalizio artistico ha sempre suscitato simpatia nel pubblico, che apprezzava la loro affinità sullo schermo.
Rosanna ha proseguito la sua carriera anche in televisione, partecipando a fiction e programmi TV. Tra le esperienze più rilevanti spicca il suo ruolo nella fortunata serie “Un medico in famiglia”, dove ha interpretato il personaggio di Tea Molinari, la simpatica cuoca della casa Martini. La serie, campione di ascolti, le ha dato grande popolarità e le ha permesso di farsi conoscere anche da un pubblico più giovane.
In teatro ha lavorato in varie produzioni, alternando la commedia al teatro brillante, con spettacoli che spesso trattavano temi leggeri ma attuali. Nonostante la forte associazione con il padre, Rosanna ha costruito nel tempo una sua identità artistica autonoma, fatta di impegno, umiltà e versatilità.
Oggi è considerata un volto familiare e amato della TV italiana, apprezzata per la sua sincerità e spontaneità.
Curiosità su Rosanna Banfi
Oltre alla carriera artistica, Rosanna Banfi è conosciuta per la sua lotta contro il tumore al seno, una battaglia affrontata pubblicamente con coraggio e determinazione. La sua testimonianza ha ispirato molte donne e l’ha portata a diventare testimonial di campagne di prevenzione oncologica. Ha spesso partecipato a eventi benefici, raccontando la sua esperienza per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della diagnosi precoce.
Una delle passioni più grandi di Rosanna è la cucina. Ama sperimentare nuove ricette e, in alcune interviste, ha confessato che cucinare è per lei un modo per rilassarsi e prendersi cura dei suoi cari. Non è raro vederla ai fornelli anche in contesti televisivi, dove unisce la sua simpatia naturale alla passione gastronomica.
Rosanna è anche molto attiva sui social, dove condivide momenti della sua vita quotidiana, tra famiglia, ricordi con il padre, backstage e riflessioni personali. Il suo rapporto con i fan è diretto e autentico, fatto di semplicità e ironia. Tra le sue foto più amate ci sono quelle in compagnia di Lino Banfi, con cui mantiene un rapporto affettuoso e complice.
Un’altra curiosità riguarda il suo amore per gli animali: ha un cane a cui è molto legata e sostiene attivamente associazioni per la tutela degli animali.
Rosanna Banfi e la gioia di diventare nonna: il racconto toccante
In una recente intervista, Rosanna Banfi ha raccontato con emozione la sua nuova avventura da nonna. La nascita del nipotino, figlio della sua primogenita Virginia, ha rappresentato per lei un momento di gioia profonda e un nuovo inizio. “Diventare nonna è una sensazione meravigliosa, è come tornare indietro nel tempo ma con una consapevolezza diversa”, ha dichiarato.
Rosanna ha parlato anche del ruolo che intende avere nella vita del piccolo: presente ma non invadente, pronta a supportare la figlia ma lasciandole spazio per crescere come madre. Ha ricordato come sia stato fondamentale, nella sua esperienza di mamma, l’esempio ricevuto dai propri genitori, in particolare da sua madre Lucia e da Lino Banfi, che definisce un nonno affettuoso e divertente.
Nel corso dell’intervista ha anche sottolineato il legame speciale con il padre Lino, oggi bisnonno. Rosanna ha raccontato alcuni momenti teneri, come le lacrime di gioia del padre alla notizia della nascita e la sua impazienza nel voler conoscere il nuovo arrivato. “Papà si scioglie con i bambini. Lo guardavo tenere in braccio il mio nipotino e mi sono commossa”, ha detto.
Ha poi riflettuto sull’importanza della famiglia, valore che considera il pilastro della sua esistenza. Per Rosanna, essere nonna significa tramandare amore, esperienza e serenità. Un messaggio che ha voluto condividere con tutte le donne della sua generazione: “Non è una fine, è un nuovo capitolo meraviglioso della vita”.